Corso “Comunicazione 5.0”

Corso per docenti su IA, podcasting e strategie digitali per una didattica innovativa e multicanale. Teoria e pratica per una scuola al passo coi tempi.

Avatar utente

Personale scolastico

0

Modalità di iscrizione: Dopo aver effettuato l’accesso, dal menù “Tutti i percorsi” attraverso la funzione “cerca per”, indicare l’ID del corso: 346748 e, successivamente, cliccare su “càndidati”.

Termine conferma iscrizioni: giovedì 27/02/2025

Durata: 15 ore – n. 5 incontri di h. 3 cadauno

Numero massimo di iscritti: n. 20 docenti

Modalità: Blended – (on-line ed in presenza – sede centrale)

Esperto: Rubino Oronzo

Tutor: Borella Daniela

 

Calendarizzazione incontri

Data Orario Tematiche
lunedì

24/02/2025

14.30 – 17.30 “Dal Web 2.0 alla Comunicazione 5.0”

Un viaggio attraverso l’evoluzione della comunicazione digitale, dall’era del Web 2.0 alla nuova frontiera della Comunicazione 5.0, caratterizzata dall’integrazione tra tecnologia e interazione umana.

ONLINE

Giovedì

27/02/2025

14.30 – 17.30 “L’IA nella Comunicazione e nella Didattica”

Analisi delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nella didattica: strumenti AI per la creazione di contenuti, chatbot educativi, assistenti virtuali e strategie per personalizzare l’apprendimento.

ONLINE

Lunedì 10/03/2025 14.30 – 17.30 “Podcasting per la Didattica 1” (workshop)

Laboratorio pratico dedicato alla creazione di contenuti audio per la didattica. Dalla progettazione alla registrazione, con esempi di utilizzo del podcasting in classe.

IN PRESENZA

Lunedì

17/03/2025

14.30 – 17.30 “Podcasting per la Didattica 2” (workshop)

Approfondimento sulle tecniche di editing, distribuzione e promozione di podcast didattici. Strategie per coinvolgere gli studenti e integrare i podcast nei percorsi educativi.

IN PRESENZA

Lunedì

24/03/2025

14.30 – 17.30 “Strategie Multicanale e Social Media”

Uso consapevole dei social media e delle piattaforme digitali per la didattica e la comunicazione. Creazione di strategie multicanale per migliorare l’interazione con studenti e famiglie.

IN PRESENZA